Comincio a sentire la primavera il 21 dicembre. Astronomicamente è il giorno in cui c’è il minor numero di ore di luce di tutto l’anno e in cui, ufficialmente, l’inverno comincia. Ma io so che, dal giorno dopo, le giornate cominceranno a riconquistare minuti di luce e questo mi fa sentire che l’inverno appena iniziato ha, in realtà, le ore contate.
Con la Primavera arriva la voglia di HomeRefreshing, di nuove ispirazioni di piccoli e, possibilmente, economici cambiamenti.
Quindi, visto che ormai sono due mesi che aspetto pazientemente di portare qualcosa di nuovo in ogni stanza della casa, è ora di decidersi, di fare il punto della situazione, di cominciare a mettere
nero su bianco
una Ikea wishlist
che non mi lasci col conto in rosso.
Nel mio post che trovate
QUI, avevo raccontato come valga sempre la pena investire nel buon design, quello “storico”, che non passerà mai di moda e che, potete starne certi, tra molti e molti anni sarà ancora in grado di dare un tocco speciale alla vostra casa.
Ma, in fianco a queste icone, ci sono oggetti decisamente più accessibili che, secondo me, sono un buon investimento. Oggetti gradevoli, ben progettati e che vi faranno compagnia per parecchi anni.
E nessuno sa produrre oggetti accessibili e allo stesso tempo belli, come sa fare Ikea.
La frase sopra la consideriamo un assioma, pertanto non serve aggiungere altro.
Per chi fosse appassionato di curiosità economiche, ho trovato
questo interessante articolo del Sole24ORE che racconta l’Ikea in numeri.
Mi capita spesso di sentire persone che, avendo voglia/necessità di sistemare alcune zone della casa, sono titubanti nell’acquistare i mobili all’ikea. Non sono sicuri di fare un buon acquisto, non riescono a immaginare come possa stare quel mobile o quell’oggetto nella loro a casa. Nel passaggio dal catalogo al negozio si smarriscono e, spesso il tour all’Ikea si conclude con un nulla di fatto (o peggio con l’acquisto di tutto, tranne quello che realmente serviva).
Ho preparato una carrellata di oggetti Ikea, dal mio punto di vista validi e “universali” nel senso che possono stare bene in ambienti con stili e funzioni diverse. Alcuni di questi sono ormai dei “classici” e in produzione da molti anni, altri sono più recenti ma sicuramente incontreranno in breve tempo il favore del pubblico.
Primo tra i classici la libreria Billy che quest’anno, per festeggiare i 25 anni, si è regalata un nuovo
look:
Sbarazzino, con interno giallo…
serioso con interno grigio
Pur essendo un mobile in kit, non è detto che dobbiate montarlo seguendo fedelmente le istruzioni. Basta un po’ di fantasia e di manualità per riuscire a personalizzarlo. Ecco qui una destrutturazione di Billy, per adattarla a un sottoscala. Volete provare anche voi?
Altro grande classico: usata negli ambienti residenziali, nei negozi, negli uffici. Un passe-partout.
Era Expedit, ora è Kallax.
Potete comprarla e sistemarla in qualsiasi angolo della casa, dal soggiorno, alla camera dei bambini, allo studio. Starà bene ovunque. Questa, nella foto seguente, è la mia expedit. L’ho scelta bianca e non ho aggiunto né contenitori né ante o cassetti.
Ma, anche in questo caso, se si preferisce avere un mobile originale, non serve far altro che dare sfogo alla fantasia, personalizzandolo a proprio gusto.
Che dire di Malm? Se avete bisogno di una cassettiera ma un budget limitato, Malm saprà rispondere a tutte le vostre necessità. In un disimpegno, una fila di malm riescono ad arredare senza dover aggiungere altro, in camera da letto sono pratiche ed eleganti. Utile anche per arredare un’intera cabina armadio senza spendere un patrimonio, aggiungendo solo qualche mensola, qualche bastone e…ovviamente, i vostri abiti. Semplicemente perfetta come fasciatoio in camera del bebè. Una volta dismessi i pannolini, malm sarà perfetta anche quando il pupo sarà cresciuto!
Tra i tavoli Ikea l’evergreen è sicuramente il Bjursta, coniugato in diverse misure e finiture, geometrico, allungabile, economico. Se si vuole risparmiare e avere un tavolo che fa la sua figura, ed è in grado di trasformarsi per adattarsi alle cene in compagnia, questo è sicuramente il tavolo più adatto.
Tra le proposte di quest’anno ci sono tanti nuovi tavoli che personalmente mi piacciono molto, hanno uno stile molto nordico, essenziale e pratico.
Quello postato nella foto in alto è
dalshult/slahult (come al solito i nomi sono impronunciabili). E’ interessante perché è un tavolo componibile: acquistate la base (
dalshult) e abbinate il piano che più vi piace o che più si adatta alle misure della vostra stanza.
Quello qui sotto si chiama
vastana/vastanby, una linea nuova ma con un’eco ai grandi mobili nordici degli anni ’50.

Passiamo alla zona studio, se avete una stanza da attrezzare per il lavoro o i vostri hobbies, oppure se dovete attrezzare la zona studio nella camera dei vostri ragazzi, al momento secondo me la soluzione più “furba” e trendy (ne ho visti a bizzeffe su Pinterest) è abbinare un piano adatto per colore e dimensioni alla vostra stanza ai
favolosi cavalletti lerberg (15,00 € la coppia). Eccoli qui sotto
(nella prima foto sono abbinati ad un piano tavolo faidate con semplici assi di legno):
 |
www,planet-deco.fr |
Se i piani tavolo non vi convincono, provate a sbirciare tra i piani da lavoro per cucina. Hanno profondità di 63,5 cm , perfetta per una scrivania , lunghezze variabili di 126, 186 e 246 cm e finiture molto accattivanti, addirittura double face. Il prezzo? A partire da 20,00 €!!
 |
Piani di lavoro Metod/Bergstena, double-face in bianco e grigio |
Navigando sul sito, ho adocchiato anche
il tavolo da interni/esterni ikea ps 2014 che per misure (170×60) , resistenza (melammina ad alta pressione per resistere a urti e graffi), design e prezzo. (79,90€) io lo vedo benissimo
come scrivania nella stanza di bambini e ragazzi.
Se cercate una sedia da abbinare a tavoli e/o scrivanie, che abbia un ottimo design e un altrettanto ottimo prezzo, vi consiglio la seduta JANINGE. Questa sedia in polipropilene rinforzato ha un curriculum di assoluto rispetto. La progettazione di questa seduta è iniziata nel 2011 e la paternità del progetto è dello studio svedese Form Us With Love, con base a Stoccolma, che vanta collaborazioni con Muuto, De Padova , Cappellini e Fontana Arte oltre che numerosi premi Good Design Award. La serie janinge prevede anche una versione con braccioli e lo sgabello bar.
Un oggetto bello, progettato per un uso intensivo, al prezzo assolutamente democratico di 29,99 €
Quello che si chiama un buon design.
Per quanto riguarda accessori e complementi, si sa che è molto pericoloso andare all’ ikea senza avere una lista della spesa. Si rischia di essere assaliti dalla sindrome dell’acquisto compulsivo e di uscire con le borse piene e il portafoglio vuoto.
Questa è la mia lista di piccoli oggetti Must Have . Hanno un prezzo più che abbordabile, sono multifunzionali e permettono di rinnovare quegli angoli della casa che hanno bisogno di un po’ di vitalità.
Le mensole
Botkyrka, nate per la cucina, sono perfette anche in soggiorno, camera da letto
(anche come comodino!!) e bagno.
La lampada di fiori di carta, per me un capolavoro,
ikea PS Maskros, con diametro da 80cm è perfetta
negli ambienti rigorosi così come in quelli più classici.
Un altro oggetto versatile e con un costo inferiore ai 10,00€ è la mensolina porta cornici
RIBBA ,
eccolo qui, in tutti i suoi molteplici utilizzi:
Come portaspezie in cucina
I bambini troveranno i loro libri con facilità!!
Gli adolescenti disordinati non avranno più scuse…
Per maniache della manicure
Infine…visto che la bella stagione sta arrivando, ricordatevi di non trascurare le vostre terrazze, per i vostri momenti di relax all’aperto.
Una coppia di poltroncine da esterno
PS Vago, permette di dare un aspetto moderno ed elegante anche a terrazzi non troppo grandi con una spesa davvero limitata (29,99 € cad.), qualche pianta, un
tavolino (sempre PS vago) e un po’ di lanterne daranno il tocco finale. Quando tornerà l’inverno, saranno perfette anche dentro casa!
Wishlist fatta, dunque. La primavera può cominciare, noi HomeRefresher siamo pronti.
Enjoy Your Home!
Lascia un commento