Arredare in verde. Nuances e materiali per il prossimo inverno

HomeRefreshing - Night watch

 

Devo essere onesta, il verde non è mai stato uno dei miei colori preferiti
in arredamento ed è sempre stato relegato in fondo alla classifica
delle mie scelte in fatto di decor.

Ma si sa, le idee cambiano con
l’età e le stagioni e quest’anno mi sono accorta che il verde, che prima veniva escluso a priori, cominciava a
stuzzicare il mio interesse.
Sì,
perché non è solo una questione di colori, è una questione di
atmosfere, il modo in cui un colore viene usato e dosato, i materiali
scelti che ne fanno risaltare le nuances, le tinte con le quali viene
abbinato. E le nuove proposte in verde nel campo dell’arredo e decorazione sono davvero interessanti.
Mai
come ora c’è bisogno di avere ambienti intimi, che regalino serenità e
aiutino a staccare dalla frenesia del lavoro a ritmo continuato
(complice anche la tecnologia che, pur avendoci semplificato il lavoro,
ci mantiene anche costantemente connessi).
C’è bisogno di un pizzico di lusso, di una coccola speciale, di materiali preziosi ma anche di intimità e di naturalezza
ed ecco quindi comparire imbottiti dalle forme avvolgenti, velluti, oro
, bronzo e colori, proprio come il verde, che ci riportano alla serenità della natura…
Il
verde ispira serenità, silenzio, spensieratezza, relax, fiducia. Le
agenzie di comunicazione lo sanno bene, infatti il verde è il colore più
scelto per i siti e i loghi delle aziende che si occupano di salute e per i siti istituzionali; viene
anche utilizzato per coupon o codici sconto. Nei toni più scuri viene spesso impiegato anche da molte agenzie assicurative,
istituti bancari e legali.
Studi scientifici
dimostrano come il verde (così come gli altri colori) abbia dei precisi
effetti sul nostro stato d’animo: favorisce il relax e stimola le
attività creative. Questo è sicuramente un buon motivo per riservargli
almeno un angolo di casa.
Il verde che personalmente preferisco è quello meno brillante, che vira al grigio o al blu.

 

Ed ecco i toni di verde che userei senza paura di pentirmene. Il primo che vedete si chiama Night Watch è un verde intenso con punte di blu e PPG Paint lo ha eletto colore dell’anno 2019… e la definizione ufficiale è “a rich, luxurious, and classic shade of green that reflects consumers’
urge to reconnect with nature in today’s tumultuous society.” 
Come abbinarlo?
Niente di più facile, sta benissimo in palette con i toni dell’oro e
del bronzo, del mattone, del viola, del rosa antico, con i gialli e
arancio speziati e anche con altri toni più intensi e più delicati di
verde, con i blu brillanti, con i grigi e il bianco e
nero… insomma… sta bene con tutto… È un colore caldo ed avvolgente
che trovo perfetto per un rifugio invernale.

Ecco alcune immagini in cui questo colore è usato su pareti, tessuti di arredo, su carte da parati e su complementi:

 

 

 

 

 

 

 

Fonti: 1.   2.   3.   4.   5.   6.   7.   8.   9.  10.   11.   12.   13.   14.
Neanche
a dirlo la mia ambientazione preferita è l’ultima 🙂 …, legno
chiaro, bianco e un tocco di nero. Cosa ne dite di questo camaleontico
colore che si presta a mille ambientazioni? Siete pronti per vivere nel
verde?
Enjoy Your Home!
Se vi è piaciuto questo post fate click sul pulsante g+ proprio qui sotto. Il pulsante g+
premia la qualità dei contenuti sul web e il lavoro di chi scrive. A
chi clicca non costa nulla ma è un riscontro importante per chi
pubblica. Potete anche un lasciare un commento nel form apposito. I
commenti e le critiche sono i benvenuti!

 

 

Commenti

Ancora nessun commento. Perché non inizi una discussione?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *