Credo che se facessimo una indagine a campione tra i mobilifici sparsi per la Penisola e non solo, la cucina in assoluto più richiesta e più venduta risulterebbe di molte lunghezze quella bianca. Perché illumina, perché è bella sia classica che moderna, perché è una scelta rassicurante, perché non stanca.
Tutte scelte validissime e assolutamente non discutibili.
E c’è da dire poi che la cucina bianca sta bene davvero in ogni tipo di ambiente. Bianco e non sbagli mai.
Eppure, mi è capitato di entrare in una cucina da riarredare, dove il bianco l’ho escluso appena varcata la soglia e mi è venuto in mente un colore che ha saltato a piè pari tutta la scala di grigi e tutto lo spettro del visibile:
il nero…
…
…
…
Ecco, alzi la mano chi di voi non ha storto il naso.
Il nero in cucina insospettisce. Si teme di avere una cucina buia, un ambiente opprimente e per nulla allegro, un posto cupo in cui non viene voglia di trascorrere il tempo in allegria tra i fornelli.
Invece io vorrei dargli una possibilità e il motivo è questo:
Questo è uno scorcio della cucina della mia amica Maria, che, un po’ di tempo fa mi ha chiesto un consiglio per rinnovarla mantenendo le tre cose che vedete in foto: la cucina tradizionale a legna, il blocco forno/piano cottura in acciaio e il bellissimo pavimento in marmo che continua anche nella sala da pranzo adiacente.
Ed ecco il primo stile che mi è venuto in mente per questa cucina, che sembra fatto apposta per accordarsi con il pavimento e gli elementi importanti da mantenere:
Da questa immagine è partita una caccia su pinterest, per cercare di capire dove risieda il fascino di questo colore, se usato in cucina.
È facile immaginarlo in una cucina dal sapore rustico, inserita in un ambiente particolare, con i mattoni a vista e il pavimento in cemento.
Ma non tutti abbiamo a disposizione degli spazi di così grande fascino.
Niente paura, se questo non-colore ci ha conquistato possiamo utilizzarlo anche per la cucina del nostro appartamento in condominio anni ’70 sia per creare un’atmosfera rilassata e familiare.
che per composizioni rigorose e lineari, abbinandolo al bianco, al grigio e al legno.
17
Sulla cucina di Maria ci sono ancora molte decisioni da prendere ma la tentazione di pubblicare in anticipo queste foto di ispirazione è stata troppo forte.
Chissà se qualcuno di voi sta programmando di cambiare cucina e metterà il nero tra le opzioni…
Enjoy Your Home!
Il nero fa diventare anche la cucina molto più elegante.